La VPN (Virtual Private Network) è una rete di telecomunicazioni privata che può, tra le altre cose, essere utilizzata per nascondere il proprio indirizzo IP pubblico e proteggere la nostra privacy oppure per sbloccare qualche sito non raggiungibile dal nostro paese.
In questo articolo mi limiterò a indicare i passaggi per attivare in pochi minuti una VPN in Kali Linux utilizzando VPNBOOK, un servizio gratuito che consente di usare una VPN free con OpenVPN o PPTP.
Prima di procedere con la configurazione/attivazione della VPN, prendere nota del proprio indirizzo IP pubblico sfruttando uno dei tanti servizi accessibili tramite browser che si trovano in rete (ad es. www.mio-ip.it).
Avviare Firefox e connettersi al sito www.vpnbook.com, cliccare su Free VPN e scegliere tra una delle VPN proposte nell'elenco (FIG 1). In fondo a tale pagina sono indicate la username e la password che serviranno in seguito per l'attivazione della VPN (FIG 2).
 |
FIG 1 - VPNBOOK, Free VPN |
 |
FIG 2 - VPNBOOK, credenziali per la VPN Free |
Cliccando sulla VPN desiderata apparirà la finestra di download di un file .zip. Salvare il file in locale.
 |
FIG 3 - VPNBOOK, salvataggio file della VPN |
Una volta scaricato il file .ZIP è necessario scompattarlo. Cliccarci su con il tasto destro del mouse e, dal menu contestuale, selezionare Extract Here.
 |
FIG 4 - VPNBOOK, estrazione del file VPN |
Accedere alla cartella appena creata, cliccare con il tasto destro del mouse su una parte vuota della finestra e selezionare Open in Terminal.
 |
FIG 5 - Kali Linux, Avvio del Terminale |
Digitare il comando sudo openvpn seguito dal nome del file .ovpn che si intende caricare.
Ad es.
sudo openvpn vpnbook-euro1-udp25000.ovpn
 |
FIG 6 - Kali Linux, Avvio OpenVPN |
Alla richiesta dell'utenza e della password inserire quelle indicate in fondo alla pagina VPNBOOK (FIG 2).
 |
FIG 7 - VPNBOOK, inserimento credenziali della VPN |
Dopo qualche secondo la VPN risulterà attivata.
 |
FIG 8 - VPN free attivata |
A questo punto verificando nuovamente l'indirizzo IP pubblico rilevato dai siti web si noterà che è diverso da quello di partenza.