Visualizzazione post con etichetta menu Start. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menu Start. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2025

Windows 11: Esportare il layout del menu Start

L'introduzione di Windows 11 ha portato un'interfaccia utente rinnovata, incluso un menu Start centralizzato e preconfigurato. Sebbene l'impostazione predefinita possa essere adatta per gran parte degli utenti, ci sono contesti, come quello aziendale, in cui è necessario procedere ad alcune personalizzazione al fine di offrire un'esperienza utente coerente e controllata, con accesso rapido alle applicazioni aziendali essenziali, anziché a software non correlati al lavoro.
 
Contrariamente alla credenza comune che la personalizzazione avanzata del menu Start sia una prerogativa esclusiva di Windows 11 Enterprise, è possibile implementare una configurazione standardizzata anche nelle versioni Home e Pro. Questo articolo illustra come creare e distribuire un layout del menu Start personalizzato per tutti gli utenti, sia nuovi che esistenti, garantendo uniformità e ottimizzando l'ambiente di lavoro.
Menu Start
FIG 1 - Menu Start


Il layout del menu Start di Windows 11 viene salvato in un file con estensione .bin, situato nella cartella dei dati locali dell'utente ( %localappdata%). Questo file agisce come un modello che può essere replicato su più profili utente, offrendo un punto di partenza uniforme. È fondamentale sottolineare che questa operazione non impedisce agli utenti di personalizzare ulteriormente il proprio menu Start in seguito, ma assicura che al primo accesso trovino le applicazioni aziendali desiderate già a portata di mano.

È importante notare che la denominazione del file .bin è cambiata con gli aggiornamenti del sistema operativo:
  • start.bin
    Utilizzato nelle versioni iniziali di Windows 11 (21H2 e precedenti).
  • start2.bin
    Utilizzato a partire da Windows 11 versione 22H2.

Prima di procedere con l'esportazione, è necessario preparare il layout del menu Start su un computer "modello". Aprire il menu Start e rimuovere tutte le app indesiderate. Successivamente, aggiungere le applicazioni aziendali necessarie. Per una migliore organizzazione, è possibile creare gruppi di applicazioni (cartelle) semplicemente trascinando e rilasciando le icone l'una sull'altra.

Una volta completata la personalizzazione, il file .bin corrispondente deve essere esportato dal profilo utente. Per individuare il file, navigare al seguente percorso:
%localappdata%\Packages\Microsoft.Windows.StartMenuExperienceHost_cw5n1h2txyewy\LocalState

Una volta esportato il file .bin sarà possibile distribuirlo su più computer e profili utente.
Start2.bin
FIG 2 - Start2.bin








venerdì 10 maggio 2019

Windows 10: Disabilitare le Live Tile

Una Tile è la rappresentazione di un'applicazione all'interno del menu Start di Windows 10. Le Tile possono essere sia statiche con un contenuto di default (generalmente il logo e il nome dell'applicazione) che Live con un contenuto dinamico che mostra aggiornamenti dai propri contatti , su un appuntamento, su un email ricevuta, ecc. senza la necessità di aprire la relativa applicazione.

Le Live Tile possono essere disabilitate agendo tramite registro di sistema:
  • Premere la combinazione di tasti WIN+R per aprire la finestra di dialogo Esegui e digitare regedit seguito da invio per avviare l'editor del registro di sistema;
  • Posizionarsi su
    HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\CurrentVersion\PushNotifications
  • Creare, se non presente, un valore DWORD (32 bit), rinominarlo NoTileApplicationNotification e valorizzarlo ad 1;

    Windows 10, Disabilita Live Tile
    FIG 1 - Windows 10, Disabilita Live Tile
  • Posizionarsi su
    HKEY_CURRENT_USER\Software\Policies\Microsoft\Windows\Explorer
  • Creare, se non presente, un valore DWORD (32 bit), rinominarlo ClearTilesOnExit e valorizzarlo ad 1;
  • Disconnettere e riconnettere l'utente al sistema
Dal seguente link è possibile scaricare i file .reg per abilitare/disabilitare le Live Tile
DOWNLOAD
Windows 10, Live Tile attivate
FIG 2 - Windows 10, Live Tile attivate

Windows 10, Live Tile disattivate
FIG 3 - Windows 10, Live Tile disattivate





giovedì 31 gennaio 2019

Windows 10: Aggiungere nuovi collegamenti al menu Start

Per aggiungere nuovi collegamenti al menu Start basta copiarli nella cartella
%ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs

Ad es. volendo creare una cartella all'interno del menu Start contenente collegamenti ai propri tool/software portable è possibile procedere come indicato di seguito:
  • Cliccare, con il tasto destro del mouse, sul file eseguibile e dal menu contestuale selezionare Crea collegamento;
    Windows 10, Crea collegamento
    FIG 1 - Windows 10, Crea collegamento
  • Selezionare il collegamento appena creato quindi premere F2 e correggere il nome dell'oggetto eliminando l'estensione ".exe" e la stringa "collegamento"..
  • Premere la combinazione di tasti WIN+R per aprire la finestra di dialogo Esegui e digitare %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs seguito da invio;
  • Nella finestra di Esplora file che si apre, creare una nuova cartella e rinominarla in "Software Personale". Trattandosi di una cartella di sistema, Windows chiederà conferma prima di eseguire l'operazione. Confermare cliccando sul pulsante Continua;
    Windows 10, Creazione cartella all'interno del menu Start
    FIG 2 - Windows 10, Creazione cartella all'interno del menu Start
  • Copiare il collegamento creato in precedenza all'interno della cartella Software Personale. Anche in questo caso verrà richiesto di confermare l'operazione cliccando sul pulsante Continua.

La cartella Software Personale e i collegamenti in essa contenuti verranno mostrati all'interno del menu Start (i collegamenti dovrebbero essere anche visibili nella sezione Aggiunti di recente nella parte superiore del menu) inoltre i nuovi collegamenti ai software potranno essere trovati digitando il nome nella cartella di ricerca di Windows (dopo essere stati indicizzati dal servizio di indicizzazione del sistema operativo).
Windows 10, Menu Start con la cartella e i collegamenti personali
FIG 3 - Windows 10, Menu Start con la cartella e i collegamenti personali