Questo capita in quanto gli allegati in Outlook vengono aperti, per default, in modalità Solo Lettura.
![]()  | 
| FIG 1 - Tasto Invia disabilitato | 
Per aggirare la limitazione possiamo operare in diversi modi (di seguito farò riferimento ad Outlook 2010 e Outlook 2013 ma i suggerimenti possono essere applicati anche ad altre versioni del client).
Metodo 1: Salva con nome
- Clicchiamo con il tasto destro del mouse sull'allegato e dal menu contestuale selezioniamo salva con nome.
 - Salviamo l'allegato come file .msg
 - Aprendo il file .msg appena salvato (tramite doppio click) il tasto Invia risulterà abilitato
 
Metodo 2: Copia nella cartella
- Apriamo l'allegato
 - Dal menu File, all'interno della sezione Informazioni, selezioniamo Sposta nella cartella quindi Copia nella cartella...
 - Selezionare una cartella di posta in cui vogliamo salvare il messaggio che abbiamo ricevuto in allegato.
 
![]()  | 
| FIG 2 - Copia nella cartella... | 
Metodo 3: Aggiungere il tasto di inoltra alla barra di accesso rapido
Questo metodo è un pò più elaborato dei precedenti e conviene metterlo in atto solo se riceviamo molte email del tipo sopra descritto. Aprendo il messaggio in allegato e cliccando sul tasto di inoltra presente sulla barra di accesso rapido, si ottiene una copia "inviabile" della bozza (senza il prefisso I:)
- Aprire il messaggio bozza ricevuto in allegato;
 - Cliccare sulla freccia in basso della barra di accesso rapido e selezionare Altri comandi...
 
![]()  | 
| FIG 3 - Barra di accesso rapido - Altri comandi... | 
- Nella sezione Scegli comandi da: assicurarsi che sia selezionata la voce Comandi più utilizzati
 - Dall'elenco dei comandi selezionare Inoltra e cliccare sul pulsante Aggiungi>> e confermare cliccando su OK
 
![]()  | 
| FIG 4 - Barra di accesso rapido | 
- A questo punto cliccando sull'icona di Inoltra presente nella barra di accesso rapido verrà creata una copia del messaggio con il tasto Invia abilitato
 
![]()  | 
| FIG 5 - Icona Inoltra su barra di accesso rapido | 














