Visualizzazione post con etichetta git config --global alias.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta git config --global alias.. Mostra tutti i post

giovedì 23 ottobre 2025

Git: Alias

Una delle funzionalità più pratiche e spesso sottovalutate di Git è la possibilità di definire alias personalizzati, ovvero abbreviazioni di comandi frequenti.

Questa caratteristica consente di semplificare e velocizzare l’utilizzo quotidiano del sistema di versionamento, migliorando la produttività e riducendo la possibilità di errore nella digitazione di comandi complessi.


Introduzione agli Alias

Git non effettua alcuna inferenza automatica sui comandi parziali: se si digita un comando incompleto, Git non tenta di indovinare quello corretto.

Per ovviare a questo limite, è possibile definire scorciatoie per qualsiasi comando, tramite l’opzione alias di git config.

Un alias viene creato associando una parola chiave a un comando Git.

Ad esempio:

git config --global alias.cm commit
git config --global alias.st status

Grazie a queste definizioni, i comandi Git possono essere digitati in forma abbreviata:

git cm al posto di git commit

git st al posto di git status

Alias commit
FIG 1 - Alias commit

Gli alias possono essere configurati a livello globale (--global, valido per tutti i repository dell’utente) o locale (solo per il repository corrente, omettendo --global).


Creare Alias Personalizzati

Gli alias non si limitano a sostituire comandi esistenti: possono anche essere utilizzati per definire nuovi comandi Git personalizzati, ovvero combinazioni di opzioni o scorciatoie operative che migliorano la produttività.

Ad esempio, per semplificare l’operazione di unstage di un file (ovvero la rimozione di un file dall’area di staging), si può creare un alias dedicato:

git config --global alias.unstage 'reset HEAD --'

Da questo momento in poi, i seguenti comandi diventeranno equivalenti:

git unstage fileA
git reset HEAD -- fileA

Questo rende la sintassi più leggibile e intuitiva, in particolare per operazioni ripetitive.


Alias per Operazioni Comuni

Un altro esempio utile consiste nel definire un alias per visualizzare rapidamente l’ultimo commit effettuato:

git config --global alias.last 'log -1 HEAD'

In questo modo, il comando:

git last

produrrà un output come il seguente:

L’alias last diventa così una comoda abbreviazione per visualizzare rapidamente l’ultimo commit applicato sul branch corrente.

Alias per la visualizzazione dell'ultimo commit
FIG 2 - Alias per la visualizzazione dell'ultimo commit

Alias per Comandi Esterni

Git permette anche di associare comandi esterni o script personalizzati come alias.

In questo caso, è sufficiente anteporre un punto esclamativo ! al comando esterno.

Esempio:

git config --global alias.visual '!gitk'

In questo modo, eseguendo:

git visual

verrà lanciato Gitk, l’interfaccia grafica nativa di Git per la visualizzazione della cronologia dei commit.

Gitk
FIG 3 - Gitk


Best Practice

  • Utilizzare alias brevi ma significativi (es. ci, co, br, st).
  • Centralizzare gli alias globali nel file ~/.gitconfig per coerenza tra progetti.
  • Documentare gli alias personalizzati all’interno della documentazione del progetto o in un file README_DEV.md.
  • Usare l’opzione ! per collegare script di automazione, come strumenti di analisi o di build.