Visualizzazione post con etichetta WMIC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WMIC. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2025

Windows: Elencare i programmi installati

Spesso ci si trova nella necessità di sapere con precisione quali software siano installati sul proprio sistema Windows: che sia per manutenzione, migrazione dati o semplice curiosità, avere un elenco completo può rivelarsi estremamente utile. Fortunatamente, Windows mette a disposizione un comando potente e poco conosciuto: WMIC (Windows Management Instrumentation Command-line).

Con un semplice comando da terminale, è possibile ottenere l’elenco di tutti i programmi installati. Per visualizzarli direttamente a schermo, è sufficiente aprire il Prompt dei comandi (cmd) e digitare:
wmic product get name

Il sistema restituirà una lista completa dei software presenti sul computer.

Se invece si desidera esportare l'elenco in un file CSV, utile per archiviarlo, condividerlo o elaborarlo successivamente con Excel o un editor di testo, si può utilizzare il comando:
wmic /output:C:\SWInstallati.csv product get name,version /format:csv

WMIC, Elenco dei software installati
FIG 1 - WMIC, Elenco dei software installati


Per ottenere maggiori informazioni su ciacun software installato utilizzare il comando
wmic /output:C:\SWInstallati.csv product get /format:csv

Questo comando creerà un file chiamato SWInstallati.csv nella directory radice del disco C:, contenente il nome e la versione di ciascun programma installato. Importando il file CSV in un foglio di calcolo come Excel, verranno visualizzati i dettagli di ciascun software installato come mostrato in FIG 2.
File CSV
FIG 2 - File CSV



Visualizzare l'elenco dei programmi installati tramite PowerShell

Va detto che WMIC è uno strumento ormai deprecato nelle versioni più recenti di Windows. In alternativa, è possibile utilizzare PowerShell con questo comando:

Get-ItemProperty HKLM:\Software\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\* | Select-Object DisplayName, DisplayVersion | Format-Table -AutoSize
PowerShell, Elenco dei software installati.png
FIG 3 - PowerShell, Elenco dei software installati.png


Oppure, per esportare l’elenco in un file:

Get-ItemProperty HKLM:\Software\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\* | Select-Object DisplayName, DisplayVersion | Export-Csv C:\SWInstallati.csv -NoTypeInformation

Come visto per WMIC per visualizzare più informazioni per ciascun software è possibile utilizzare il comando
Get-ItemProperty HKLM:\Software\Wow6432Node\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Uninstall\* | Export-Csv C:\SWInstallati.csv -NoTypeInformation






lunedì 9 marzo 2020

Windows Quick Tip: Visualizzare il product key del sistema operativo tramite wmic

In passato abbiamo già visto le potenzialità di WMIC (Windows Management Instrumentation Command-line) nella gestione dei sistemi da riga di comando. Tale strumento può anche essere utilizzato per visualizzare il product key di Windows eseguendo il comando
wmic path softwarelicensingservice get OA3xOriginalProductKey

Se è stato effettuato l'aggiornamento a Windows 10 da una versione antecedente del sistema operativo tale comando non funziona.








venerdì 26 maggio 2017

Windows Quick Tip: Visualizzare l'elenco dei programmi installati sulla postazione utilizzando WMIC

WMIC (Windows Management Instrumentation Command-line) consente di ottenere l'elenco dei programmi installati sul PC. La sintassi del comando è molto semplice. Dal Prompt dei Comandi eseguire
wmic product get name, version
per ottenere l'elenco dei programmi installati e relativa versione.

Se si intende salvare l'output in un file è possibile utilizzare il parametro /output
wmic /output:ElencoProgrammi.txt product get name,version

Per visualizzare l'elenco dei programmi installati su una macchina remota si può utilizzare il parametro /NODE: seguito dal nome della postazione
wmic /NODE:Server01 product get name, version


WMIC, Lista dei programmi installati
FIG 1 - WMIC, Lista dei programmi installati

giovedì 6 aprile 2017

Windows Quick Tip: Gestire gli account locali con WMIC useraccount

Per conoscere e gestire gli account utente presenti su una macchina Windows si può utilizzare il comando WMIC (Windows Management Instrumentation Command-line) dal prompt dei comandi. Uno dei vantaggi nell'utilizzare la riga di comando anziché l'interfaccia grafica consiste nella possibilità di poter esportare le informazioni all'interno di un file. Avviare il prompt dei comandi come amministratore e utilizzare uno dei seguenti comandi a seconda dell'operazione che si intende effettuare.

Visualizzare l'elenco dei nomi utente
wmic useraccount get name

Visualizzare i dettagli di tutti gli account
wmic useraccount list full
i nomi dei campi (la prima parte di ogni riga) visualizzati da tale comando possono essere utilizzati come filtro tramite il comando get

Visualizzare i nomi degli account (in ordine alfabetico) e relativi nomi completi degli utenti
wmic useraccount get name, fullname

Disabilitare un account
wmic useraccount where name='username' set disabled=true
al posto di username va indicato il nome dell'account.

Abilitare un account
wmic useraccount where name='username' set disabled=false
sostituire username con il nome dell'account.

Rimuovere la richiesta password al logon
wmic useraccount where name='username' set PasswordRequired=false
indicare al posto di username il nome dell'account.

Impedire all'utente di modificare la password
wmic useraccount where name='username' set passwordchangeable=false
al posto di username va indicato il nome dell'account.

Rinominare un account
wmic useraccount where name='username' rename 'newusername'
dove al posto di username e newusername vanno indicati rispettivamente il nome dell'account da rinominare e il nuovo nome da assegnare.

Per salvare l'output del comando all'interno di un file di testo
wmic /output:c:\risultato.txt useraccount list full


WMIC useraccount
FIG 1 - WMIC useraccount

mercoledì 9 novembre 2016

Windows Quick Tip: Visualizzare informazioni sulla scheda madre utilizzando WMIC

Tramite WMIC (Windows Management Instrumentation Command-line) è possibile visualizzare informazioni sulla scheda madre del sistema. Per farlo basta lanciare il seguente comando dal Prompt dei comandi
WMIC baseboard get Manufacturer, Model, Name, PartNumber, serialnumber

Per visualizzare le informazioni della scheda madre di workstation/server remoti, basta aggiungere a WMIC il parametro /Node: indicando il nome della worstation/server remoto:
WMIC /node:<nome_wks> baseboard get Manufacturer, Model, Name, PartNumber, serialnumber
ad es., supponiamo di volere visualizzare le informazioni della scheda madre del server Server1, il comando da eseguire sarà
WMIC /node:Server1 baseboard get Manufacturer, Model, Name, PartNumber, serialnumber

WMIC baseboard
FIG 1 - WMIC baseboard

Le informazioni visualizzate non saranno dettagliate come quelle visualizzate da appositi programmi di terze parti (come AIDA64 o HWiNFO) ma consentono comunque di avere un'idea sull'hardware installato.


lunedì 29 agosto 2016

Windows Quick Tip: Modificare le dimensioni del file di paging (pagefile.sys) da riga di comando tramite WMIC

Abbiamo già incontrato WMIC (Windows Management Instrumentation Command-linein un articolo precedente. Si tratta di potente strumento che consente la gestione dei sistemi da riga di comando.

In questo articolo mostrerò come impostare le dimensioni del file di memoria virtuale (pagefile.sys) utilizzando WMIC. I comandi da utilizzare sono molto semplici:
  • Dal Prompt dei comandi eseguire il comando 
    wmic pagefile list /format:list 
    per visualizzare le informazioni relative ai file di memoria virtuale presenti sulla macchina.
  • Per creare un'istanza relativa al file di paging che intendiamo creare/impostare lanciare il comando
    wmic pagefileset create name="C:\pagefile.sys"
  • Per settare la dimensione minima e massima del file di paging a 4GB (4096MB) utilizzare il comando
    wmic pagefileset where name="C:\\pagefile.sys" set InitialSize=4096,MaximumSize=4096
    Possiamo personalizzare la dimensione iniziale e massima di pagefile.sys passando a InitialSize e MaximumSize la dimensione desiderata espressa in MB. (NB: il doppio carattere \\ all'interno del comando è necessario per la query).
  • Nel caso in cui abbiamo settato il file di paging su una partizione diversa e vogliamo cancellarlo dalla partizione C: possiamo utilizzare il parametro delete
    wmic pagefileset where name="C:\\pagefile.sys" delete
WMIC, dimensione dei file di paging
FIG 1 - WMIC, dimensione dei file di paging


WMIC ci consente anche di eseguire le impostazioni su workstation/server remoti, basta aggiungere a WMIC il parametro /Node:<nome_wks>
Ad es. supponiamo di volere impostare il file di paging sul server chiamato Server01:
wmic /NODE:Server01 pagefile list /format:list
wmic /NODE:Server01 pagefileset create name="C:\pagefile.sys"
wmic /NODE:Server01 pagefileset where name="C:\\pagefile.sys" set InitialSize=4096,MaximumSize=4096

mercoledì 16 luglio 2014

Windows Quick Tip: Modificare il nome computer tramite WMIC


Durante l'installazione di Windows è necessario immettere il nome computer per proseguire. Generalmente è conveniente utilizzare un nome significativo utile per individuare il computer in rete ed è possibile modificarlo anche dopo l'installazione. Solitamente la rinomina di un computer viene effettuata tramite GUI. In questo articolo vedremo come effettuare tale operazione tramite il prompt dei comandi utilizzando WMIC.
Possiamo rinominare il nostro computer utilizzando il seguente comando dal prompt:
WMIC computersystem where caption='<nome_attuale>' rename '<nuovo_nome>'
Ovviamente nel comando precedente i valori <nome_attuale> e <nuovo_nome> vanno sostituiti con quelli relativi al proprio computer

Con WMIC è possibile anche rinominare un computer in rete, il comando da utilizzare è il seguente:
WMIC /node:'<nome_attuale>' /user:<utente> /password:<password> computersystem call rename '<nuovo_nome>'
Anche in questo caso è necessario sostituire i valori tra parentesi angolari (<>) con quelli relativi alla macchina da modificare ed è necessario specificare utenza e password di un amministratore.